Cos’è lo yoga? Molti pensano di sapere rispondere con sicurezza a questa domanda, ma pochi sanno davvero di cosa si tratta, quali benefici garantisce, quali sono le posizioni che lo caratterizzano e a cosa serve. Lo yoga è molto più di una disciplina orientale che è diventata negli ultimi anni di gran moda anche in Occidente.
Yoga è il termine generico per definire una disciplina di origine orientale. Una disciplina mirata a garantire benefici al corpo, attraverso il potenziamento muscolare e il miglioramento posturale, ma anche alla mente. Una disciplina, insomma, che ha i contorni più ampi e omnicomprensivi della filosofia di vita.
Nato in India nei secoli scorsi, lo yoga si basa sull’assunzione di determinate posizioni, chiamate Asana, mantenute con il controllo del respiro, Pranayama, e il dominio della mente. La versione più nota e praticata è l’Hata yoga: posizioni statiche del corpo unite a una respirazione corretta e a un atteggiamento mentale finalizzato a cancellare ogni forma di pensiero; migliora la consapevolezza di sé, l’atteggiamento posturale e mentale.
Numerose le Asana possibili. Ciascuna con regole e significati, benefici e vantaggi.
Benefici, a cosa serve?
A cosa serve lo yoga? A molto, anzi moltissimo. I benefici e i vantaggi assicurati dalla pratica costante dello yoga, posizione dopo posizione, sono più numerosi di quanto si pensi.
Migliora l’elasticità, la forza e la tonicità muscolare. Le posizioni allenano a dovere muscoli e tendini, aiutandoli a diventare più elastici e “allungabili”, ma anche potenziandone tono, forza e resistenza.
Anche il respiro facilita l’allungamento della muscolatura, perché una corretta respirazione favorisce uno stato di rilassamento globale utile per il lavoro di allungamento muscolare.
Rilassa corpo e mente. Le posizioni e le tecniche di respirazione dello yoga favoriscono il rilassamento mentale e fisico, aiutano ad allentare le tensioni e a ridurre gli effetti deleteri dello stress.
Migliora la postura e la mobilità delle articolazioni, sfruttandone, grazie alle diverse posizioni, a pieno la fisiologica possibilità di movimento. Infatti, le Asana coinvolgono le articolazioni di tutto il corpo, abituandole gradualmente a una maggiore mobilità. Anche la postura ci guadagna, prevenendo la comparsa di dolori scheletrici, fastidi articolari e problemi alla schiena.
Stimola la circolazione e allena il cuore. Grazie allo yoga è possibile sollecitare al meglio la circolazione del sangue in tutti i distretti corporei, anche i più periferici, migliorando anche l’ossigenazione dei tessuti. Pur non essendo un allenamento di tipo aerobico, lo yoga inoltre sollecita positivamente anche il sistema cardio-circolatorio, migliorandone la funzionalità, la capacità di resistenza e di recupero dopo uno sforzo.
Il corso verrà svolto ai seguenti giorni e orari:
martedì : 19.30- 20.45 Sala 3
|
Ti consigliamo comunque di verificare sempre l'orario completo
Il Functional Training si basa su un concetto molto semplice ma non sempre considerato nella sua totalità “al centro della preparazione fisica c’è l’individuo e questo deve essere considerato come una unica entità in grado di muoversi con costante percezione e controllo di ogni parte del proprio corpo all’ interno di tutti gli schemi motori che secondo la biomeccanica , la fisiologia articolare ed il sistema neuro-muscolare come esseri umani saremmo in grado di fare!” Il FUNCTIONAL TRAINING, è un sistema di allenamento che rompe gli schemi imposti dalla comodità del “falso benessere” e ci ridà la possibilità di riscoprire le nostre potenzialità: essere in grado di eseguire movimenti rapidi, reattivi, coordinati, economici, FUNZIONALI cioè a quelli che sono le richieste della vita quotidiana e delle varie discipline sportive che potremmo fare. Cimentarsi nell’ Allenamento Funzionale vuol dire avere un approccio globale alla preparazione fisica, e per la sua reale efficacia su tutte le capacità fisico-organiche non ha limiti di azione, per questo è l’allenamento ideale per tutti, dall’anziano all’atleta, ma elemento imprescindibile è la coscienza di una pieno coinvolgimento e partecipazione all’ allenamento.
ll Functional Training si basa su: consapevolezza e costante controllo della postura di tutti i segmenti ossei e delle articolazioni durante ogni movimento; esecuzione di ogni movimento in catena cinetica e massima sinergia muscolare; coinvolgimento dei tre piani di movimento nello spazio (frontale, sagittale, trasversale);

stimolazione dei recettori propriocettivi (riducendo la base di appoggio o utilizzandone una instabile); rinforzo della cintura addominale profonda (trasverso e obliquo interno) e dei paravertebrali, che costituiscono il cosiddetto Core, fondamentali nella gestione delle catene muscolari fungendo da congiunzione tra arti inferiori e superiori; allenamento dei muscoli addominali in rotazione che è la loro funzione dinamica principale; ricerca della reattività considerata come reazione immediata ad un evento improvviso. Benchè semplice nei suoi concetti, il Functional Training è allo stesso tempo complesso nella applicazione degli stessi, ecco perché non lascia spazio all’improvvisazione e per essere sviluppato ha bisogno di alta cognizione di causa, cosa che solo un Trainer preparato in materia può avere!